Ciao,
come stai? Io meglio, dopo un periodo tra alti e bassi e tanto stress da tesi, posso dirti che sono tornata!
Ho concluso il percorso del Master Cose all’Università di Parma e posso finalmente annunciarti che mi sono specializzata in Comunicazione Scientifica, evviva! A proposito se ti interessa sono aperte le iscrizioni per l’anno 2022/2023 (fino alle ore 12:00 del 27 ottobre) e se spulci un po’ nel sito trovi anche la mia testimonianza!
Proprio grazie a questa esperienza e al mio Project Work “Come la comunicazione scientifica può essere crossmediale e transmediale su Instagram, nei Podcast e su Youtube. Dalla case history alla pratica.” ho avuto l’opportunità di intervistare:
il dottor Gianluca Pistore, instagram divulger, divulgatore scientifico attivo su temi di prevenzione e salute e autore di numerosi libri a tema Covid-19.
Guarda su Youtube l’intervista - Come comunicare la scienza su Instagram;
la dottoressa Valeria Cagno, virologa e podcaster per Scientificast e Paziente Zero. Guarda su Youtube l’intervista - Come comunicare la scienza nei Podcast;
il dottor Giacomo Moro Mauretto, youtuber noto come Entropy for Life, divulgatore scientifico che tratta temi di biologia ed evoluzione. Guarda su Youtube l’intervista - Come comunicare la scienza su Youtube.
Queste interviste mi hanno insegnato molto e spero che questi nuovi contenuti ti possano interessare ed essere utili. Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti in modo tale da trovare sempre nuovi spunti.
Per il resto ti auguro una buona giornata, sono proprio contenta di aver condiviso con te questo traguardo!
A presto,
Alice